Se la pelle secca del viso è un incubo che ti perseguita come le canzoni di Michael Bublé a Natale allora leggi questo articolo perché ti salverà la vita.
Solo chi ha la pelle del viso secca conosce i fastidi e le problematiche che derivano da questa condizione:
- Pelle arida;
- Ruvida;
- Squamata;
- Fragile;
- Rughe d’espressione e non, particolarmente evidenti;
Diciamo che avere la pelle del viso secca non è la miglior condizione possibile in cui tu possa trovarti in questo momento, ma non preoccuparti c’è un rimedio.
Leggendo questa guida andremo ad approfondire tutti gli aspetti legati alla pelle secca del viso e ti fornirò una serie di consigli ed una routine da seguire che ti farà passare da pelle secca a pelle morbida e vellutata in sole 4 settimane.
Iniziamo.
Pelle secca del viso che cos’è?
Il termine pelle secca non è proprio scientificamente corretto, ma è ormai accettato nell’uso comune in ambito medico, perché ne descrive bene l’aspetto e la sensazione che determina.
Può presentarsi così sin dalla nascita, oppure diventare così nel corso del tempo a causa della perdita di acqua e grassi che avviene con l’avanzare dell’età.
Quali sono le caratteristiche della pelle secca del viso?
La pelle secca del viso può presentarsi poco elastica, sottile, fragile, desquamata, con sottili rughe. Se non viene adeguatamente protetta, lo strato corneo tende a sfaldarsi e compaiono squamette e screpolature. Al tatto è ruvida.
È una pelle molto sensibile agli agenti atmosferici e sopporta male i detergenti, l’alcool e le sostanze troppo acide o troppo alcaline, che spesso le producono prurito, irritazione e senso di stiramento.
La pelle secca del viso si distingue in due tipologie:
- Alipica;
- Disidratata;
La pelle del viso alipica
È una pelle secca per basso contenuto di grassi, carente del suo film idrolipidico di superficie a causa di un’alterata o ridotta secrezione sebacea.
In questa situazione il mantello idrolipidico (che è letteralmente un sottile strato di acqua e grassi che riveste la pelle) non funziona adeguatamente contro la perdita di acqua degli strati più interni della pelle, ne funziona adeguatamente come barriera esterna dagli agenti atmosferici, come il freddo, il caldo ecc..
Questo tipo di pelle secca è piuttosto rara, in quanto legata soprattutto a caratteristiche individuali o familiari che comportano questo scompenso secretivo delle ghiandole sebacee.
La pelle secca può dipendere da varie situazioni:
- Fattori costituzionali. Può esserci una scarsa produzione sebacea causata da fattori genetici;
- L’età. Con l’aumentare dell’età e soprattutto dalla menopausa diminuisce sia l’attività sebacea che quella sudoripara;
- Assunzioni di farmaci. Alcuni farmaci risultano sebostatici, riducono e in alcuni casi eliminano la produzione sebacea, ad esempio gli antiandrogeni, la finasteride e alcuni diuretici.

Che cos’è la Pelle secca disidratata?
È una pelle che risulta secca perchè contiene poca acqua. Il contenuto di acqua nella pelle dipende soprattutto dalla situazione del derma, che è il vero serbatoio idrico cutaneo.
Qualsiasi danno a questo livello che riguardi lo strato delle fibre di collagene, elastiche, della sostanza fondamentale o dei fibroblasti, in genere conduce a minor trattenimento dei liquidi con conseguente disidratazione.
È però importante anche lo stato delle barriere superficiali che si oppongono alla perdita d’acqua: danni al film idrolipidico (la barriera di cui parlavamo prima) conducono alla secchezza della pelle.
La disidratazione può dipendere da fattori costituzionali, ambientali, climatici, alimentari, dall’età, malattie generali e trattamenti scorretti.
Vediamoli più nello specifico.
Fattori costituzionali
Per motivi genetico-costituzionali si può avere un prematuro invecchiamento nei fibroblasti o nelle cellule cheratiniche. Patologie dermatologiche, quali ittiosi, psoriasi, eczema atopico, sono caratterizzate da secchezza e disidratazione.
Fattori ambientali e climatici
Quando si riduce l’umidità ambientale diminuisce anche il contenuto di acqua nello strato corneo. La stessa cosa avviene con il freddo secco , che fa diminuire il passaggio di acqua dal derma al corneo.
Non a caso le estremità del corpo, come le mani, sono sempre le prime ad essere colpite da secchezza. Attenzione dunque al freddo, al vento ( che aumenta l’evaporazione), agli ambienti riscaldati ma secchi, ecc…
Alimentazione
Una scarsa introduzione di acqua apporta alla cute un minore contenuto idrico, è questo è ormai un fatto risaputo.
Età
L’età conduce ad una diminuita attività ghiandolare e di conseguenza ad un minor effetto barriera nei confronti della dispersione dell’acqua a causa di inefficienza del manto idrolipidico.
Porta inoltre ad un assottigliamento e irregolarità degli strati epidermici da cui origina un minor effetto barriera.
Ma soprattutto produce un’alterazione qualitativa delle fibre connettivali e della sostanza fondamentale amorfa del derma, che sono gli elementi più importanti nel meccanismo di trattenimento dell’acqua negli strati profondi.
Trattamenti scorretti
Disidratano la pelle secca del viso eccessive detersioni con saponi, detergenti aggressivi o solventi dei grassi che impoveriscono il film idrolipidico.
Anche l’uso prolungato di farmaci locali (es. cortisone) porta ad atrofia, cioè assottigliamento epidermico e alterazione della barriera cornea.
Dopo aver visto le cause dietro alla pelle secca del viso, prima di spiegarti come curare in maniera efficace questo inestetismo, è molto importante distinguere tra disidratazione superficiale e profonda.
Pelle secca disidratata in superficie
La pelle secca in superficie non ha perso la sua normale elasticità ed il tono di fondo, non essendo avvenute alterazioni anatomiche a livello dermico (a livello più profondo nella pelle).
Non presenta perciò né pieghe evidenti, né rughe profonde. È caratteristica delle persone giovani che asportano troppo il film idrolipidico con detersioni scorrette o lo alterano con eccessive esposizioni al sole, oppure applicano cosmetici inadeguati. Questo tipo di pelle può essere curata con risultati visibili immediati seguendo una specifica routine di cui ti parlerò più avanti.

Pelle secca disidratata in profondità
Nella disidratazione in profondità c’è una perdita di acqua a livello dermico. Questo avviene per danneggiamento delle strutture fibrose e della sostanza amorfa. Di conseguenza è anche poco elastica e poco tonificata.
Le rughe sono spesso evidenti, queste manifestazioni sono frequenti nella pelle senescente o prematuramente invecchiata e nella cute che ha subito maltrattamenti per lungo tempo.
Ora che abbiamo visto e chiarito tutti gli aspetti legati alla pelle secca, nelle prossime righe scoprirai come curarla nel migliore dei modi.
Per iniziare vediamo i consigli generali da seguire sempre: a prescindere dal tipo di pelle secca che presenti.
È consigliabile seguire uno stile di vita sano ed aumentare l’introduzione di acqua. L’acqua la possiamo assumere bevendo e mangiando cibi che ne sono ricchi come frutta e verdura.
È importante anche l’assunzione di proteine perché alcuni amminoacidi sono essenziali nel processo formativo del collagene.
Bisogna fare particolare attenzione alle aggressioni ambientali come vento o freddo e all’aggressione del clima secco questo ultimo è spesso dovuto al riscaldamento artificiale delle abitazioni.
Infine una corretta ginnastica del viso e alcuni esercizi di respirazione effettuati in ambiente puro possono migliorare lo stato della pelle per attivazione della circolazione sanguigna dell’organismo e della pelle stessa.
Visti i consigli generali vediamo ora:
Quali sono i cosmetici giusti da usare a casa per trattare la pelle secca.
La detersione va effettuata con emulsioni poco sgrassanti, a PH fisiologico.
La tonificazione con prodotti non alcolici è leggermente astringenti visto che gli orifizi (delle ghiandole sebacee sono in genere normali.
Se la pelle secca presenta molte “squame” è consigliabile fare un esfoliazione leggera, utilizzando degli esfolianti in microgranuli o utilizzare delle spazzole per fare la spazzolatura a secco, in modo da rendere meno ruvida la superficie e facilitare la penetrazione dei prodotti idratanti, nutrienti e rigeneranti che si utilizzeranno in seguito.
È fondamentale, per trattare in modo efficace la pelle secca del viso e disidratata, utilizzare le creme idratanti. Queste ultime hanno lo scopo di ricostruire e reintegrare il film lipidico superficiale e l’NMF(Natural Moisturizing Factor o Fattore Naturale di Idratazione).
Nelle creme idratanti sono presenti pertanto quantità variabili di acqua ed altri idratanti, umettanti, oli di origine prevalentemente vegetale, contenenti acidi grassi polinsaturi, vitamine ecc.
Per massimizzare l’effetto idratante 1 o 2 volte a settimana è opportuno applicare delle maschere idratanti a base di collagene o acido jaluronico.
Ti consiglio di applicare le creme facendo dei massaggi delicati e leggeri, dal basso verso l’alto e con movimenti circolari.
I massaggi migliorano la circolazione sanguigna e questo è un ottimo aiuto per contrastare la pelle secca.
Arrivati a questo punto e visto tutto ciò che c’è da sapere sulla pelle secca del viso e sulla sua cura, non ti resta che iniziare il tuo percorso di bellezza.
Dopo anni di studio e innumerevoli trattamenti eseguiti su centinaia di clienti ogni anno, ho messo a punto 2 kit, composti da una serie di prodotti cosmetici da poter utilizzare a casa per contrastare la pelle secca ma con l’efficacia di un trattamento professionale.
Sto parlando dei Kit: Seta Essence e Seta Push Up.
Il primo Kit (Seta Essence) è specifico per la pelle secca, disidratata che non presenta evidenti rughe.
Il secondo Kit (Seta Push Up) è specifico per contrastare la pelle secca, disidratata con rughe ed evidenti segni del tempo.
In base alla tua situazione ti consiglio di scegliere uno dei due kit. Infatti, entrambi i Kit sono stati pensati e studiati per Idratare in profondità la pelle secca e garantiscono una pelle più compatta, senza desquamazioni, idratata e liftata già dalle prime applicazioni.
In più puoi acquistare i due Kit in sconto, riceverli entro 24/48 ore a casa con la nostra spedizione espressa Gratuita e se per qualsiasi motivo non dovessero rispettare la nostra promessa sappi che ogni nostro Kit è coperto da Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati.
È il momento di agire ora per risolvere una volta per tutte l’inestetismo della pelle secca ed avere il viso che hai sempre sognato.
Non perdere altro tempo!
Clicca qui per il Kit Seta Essence
Clicca qui per il Kit Seta Push Up
Un abbraccio,
Francesca Ale